Tematica Animali preistorici

Nautilus belauensis Saunders, 1981

Nautilus belauensis Saunders, 1981

foto 648
Foto: Profberger
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Mollusca Linnaeus, 1758

Subphylum: Conchifera Gegenbauer, 1878

Classe: Cephalopoda Cuvier, 1795

Ordine: Nautilida Agassiz, 1847

Famiglia: Nautilidae Blainville, 1825

Genere: Nautilus Linnaeus, 1758


itItaliano: Nautilus di Palau

Descrizione

Le pecie attuali sono considerati fossili viventi in quanto quasi per nulla cambiate dalle preistoriche di 400 milioni di anni fa. La seguente descrizione si riferisce alla specia ancora vivente. È un nautiloide che si trova principalmente al largo di Palau nelle Caroline occidentali. Può essere trovato sui pendii della barriera corallina anteriore, a profondità di 95 m-504 m, anche se in genere preferisce un intervallo di 150 m-300 m, dove la temperatura dell'acqua rimane intorno ai 16,6 °C e non scende molto al di sotto dei 9,4 °C. Sono spazzini epibentonici altamente mobili e predatori opportunisti che si affidano principalmente all'olfatto per trovare cibo. Sono attivi sia di giorno che di notte entro i loro intervalli di profondità preferiti, sebbene la maggior parte delle incursioni in acque poco profonde siano, generalmente, eventi notturni che coincidono con attività ittiche notevolmente ridotte. La conchiglia del Nautilus belauensis è simile a quella di Nautilus pompilius, ma si distingue per il diametro medio della conchiglia matura più grande e per il peso della conchiglia. Il suo modello caratteristico della conchiglia è costituito da strisce biforcute dal marrone al rosso che si estendono dall'ombelico al ventre senza fondersi attraverso il ventre con delicate creste crenulate longitudinalmente che producono un modello distintivo, concentricamente lirato. Può anche essere distinta dal Nautilus pompilius per le sue pareti ombelicali inclinate verso l'interno e la spalla ombelicale uniformemente arrotondata. La conchiglia è anche distinguibile per la presenza di una scultura della conchiglia crenulata longitudinalmente e un dente radulare rachideo centrale ampiamente triangolare e una mancanza di callo ombelicale. È stato anche scoperto che le conchiglie fresche implodono a pressioni equivalenti di profondità di 680-789 m. Nello stadio immaturo/giovanile, il guscio del nautilus di Palau è ricoperto da bande colorate. La sua camera corporea è ricoperta da un periostraco spesso, gelatinoso e scivoloso. Quando raggiunge lo stadio submaturo, la maggior parte della sua camera corporea è bianca ma con margini sottili. Tuttavia, manca ancora uno strato nero che si sviluppa a maturità. La maturità nel nautilus di Palau viene raggiunta quando si verifica una rapida diminuzione del tasso di crescita fino a quando non si verifica più alcuna crescita aggiuntiva. La parete della conchiglia della camera corporea si ispessisce con la deposizione di uno strato nero lungo il margine aperturale e l'accentuazione dei seni iponomici e oculari. La camera corporea esterna non presenta bande colorate. L'ultimo setto è ispessito ma ha un volume ridotto nella camera finale. Di solito ci sono circa 35 setti nella conchiglia. La gamma massima osservata nelle dimensioni della conchiglia si estende da 180 mm a 239 mm di diametro con il diametro ombelicale che occupa il 16% del diametro della conchiglia. Il nautilus di Palau può vivere per 5-10 anni dopo aver raggiunto la maturità e avere una durata di vita che può superare i 20 anni.

Diffusione

I fossili più antichi del genere sono noti dal tardo Eocene Formazione fiume Hoko, nello Stato di Washington e in sedimenti dal tardo-Eocene al primo Oligocene in Kazakhstan. I fossili più antichi della specie moderna Nautilus pompilius sono dai primi di sedimenti pleistocenici al largo della costa di Luzon nelle Filippine.

Bibliografia

–"Appendices | CITES". cites.org.
–Saunders, W. Bruce (1981). "A New Species of Nautilus from Palau". The Veliger. 24 (1): 1-7.
–Saunders, W. Bruce (1983). "Natural Rates of Growth and Longevity of Nautilus belauensis". Paleobiology. 9 (3): 280-288.
–Saunders, W. Bruce (1984). "The Role and Status of Nautilus in its Natural Habitat: Evidence from Deep-Water Remote Camera Photosequences". Paleobiology. 10 (4): 469-486.
–Saunders, W. Bruce; Landman, Neil (2009). The Biology and Paleobiology of a Living Fossil. Springer Science & Business Media. pp. 41-43.
–Saunders, W. Bruce (1981). "The Species of Living Nautilus and Their Distribution". The Veliger. 24 (1): 41-43.
–Carlson, Bruce A.; McKibben, James N.; DeGruy, Michael V. (1984). "Telemetric Investigation of Vertical Migration of Nautilus belauensis in Palau". Pacific Science. 38 (3): 183-188.


03299 Data: 24/10/2016
Emissione: Animali preistorici marini
Stato: Niger